Pastiera

Pastiera

 Pastiera

Pastiera
Pastiera

Tempo 2 ore e mezzo circa; difficile.

 2 teglie da 15 cm di diametro

Ingredienti per il ripieno

  • 400g di ricotta di pecora;
  • 500 g.  circa di grano precotto (si trova in vetro nei supermercati) ;
  • 300 g.  di zucchero;
  • 2 limone e 1 arancia non trattate;
  • 25 g. di  cedro o arancia candita a dadini;
  • 25 g. di zucca candita;
  • 50 ml di latte;
  • 50 g. di burro o strutto;
  • 3 uova intere + 1 tuorlo;
  • 1 bustina di vaniglia;
  • acqua di fiori d’arancio 1 cucchiaio;
  • 1 pizzico di cannella (facoltativo).

Ingredienti pasta frolla.

  • 3 uova e 1 tuorlo;
  • 500 g. di farina;
  • 1 limone
  • 200 g. di zucchero;
  • 200 g. di strutto o  burro;
Preparazione pasta frolla.

Su una spianatoia disponete la farina e lo zucchero a fontana con al centro il burro ammorbidito, le uova e la buccia grattugiata del limone.

Con una forchetta sbattete le uova al centro della fontana incorporando poco alla volta la farina, il burro e lo zucchero.

Quando gli ingredienti saranno amalgamati, lavorate la pasta rapidamente soltanto pressandola fino a quando il colore sarà diventato uniforme.

La pasta frolla è diversa dalle solite frolle, deve essere resistente e non troppo friabile altrimenti in cottura si potrebbe rompere, inoltre con una frolla troppo friabile la fetta tenderà a spaccarsi. Impastatela velocemente con una frusta o a mano, se si attacca alle mani aggiungete un poco di farina, per poter formare una palla che lascerete nella ciotola e farete riposare, almeno una mezzora, coperta da un tovagliolo umido in frigo.

Preparazione ripieno.

Versate in un pentolino il grano cotto, il latte, il burro, la buccia grattugiata di un’arancia e lasciate cuocere per 15 minuti circa, a fuoco basso mescolando spesso, per non farlo attaccare, finché diventa crema. Fate raffreddare.

Mescolate bene in una ciotola la ricotta, lo zucchero, 3 uova intere, una bustina di vanillina, un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio e la scorza grattugiata di 1 limone, aggiungete i canditi tagliati a dadi.

Aggiungete il grano, raffreddato, nell’impasto di ricotta e mescolateli bene per amalgamare il tutto.

Preparazione pastiera.

Prendete la pasta frolla, spianatela con il mattarello fino allo spessore di circa 1/2 cm  e ponetela in una teglia rotonda di alluminio (anche di quelle usa e getta) di c.a. 15 cm. di diametro. Ritagliate la parte eccedente, rimpastatela e ricavatene  delle strisce da sistemare sulla pastiera.

Versate il ripieno nella teglia, livellatelo, ripiegate verso l’interno i bordi della pasta e decorate con le strisce formando una grata che pennellerete con un tuorlo di uovo sbattuto.

Infornate a 180 gradi per un’ora e mezzo finché la pastiera non avrà preso un colore ambrato; lasciate raffreddare in forno spento tutta la notte. Vi consiglio di lasciate la pastiera nella sua teglia anche al momento di servirla, per evitare di spezzarla.

Servite, spolverizzandola con zucchero a velo.

Potreste  aggiungere  la crema pasticciera per un ripieno più corposo

Se non trovate il grano precotto potete preparare il grano il giorno prima. Mettetelo a bagno 1 ora prima e cuocetelo poi in un pentolino largo insieme a latte, burro e  buccia di arancia per 30 minuti circa, a fiamma bassa, per non farlo attaccare al fondo, mescolando spesso fino a che non ha la consistenza di una crema.

La pastiera è ancora più buona se mangiata dopo qualche giorno. Per questo motivo in genere si prepara già il venerdì santo o anche il giovedì, così da essere servita a Pasqua, con tutti i sapori ben amalgamati.

In questi giorni può esser conservata fuori dal frigorifero, coperta da un panno (non dalla pellicola). Successivamente può essere conservata in frigo ancora per qualche giorno.

Se ti è piaciuta la ricetta, condividila sui social!