Torta con arancia intera

Tempo 20 min. di preparazione e 45 min. di cottura
Ingredienti
- 1 arancia sanguinella (o anche normale) non trattata
- 250 farina di semola
- 3 uova intere
- 200 g. di zucchero di canna
- 100 g. di burro ( oppure 100 ml di olio di semi )
- 50 ml di acqua
- 1 bustina di lievito per dolci
Lavate l’arancia sanguinella e tagliatela a pezzi (senza togliere la buccia ) mettete i pezzi nel frullatore e fate andare per 3 o 4 minuti.

Accendete il Forno a 190°.
In una ciotola versate farina, zucchero, uova, lievito e burro ben ammorbidito e mescolata bene, aggiungete l’acqua, e poi l’arancia frullata.
Amalgamate bene il tutto e poi versate in una teglia rivestita, di carta forno, del diametro di 22 cm. circa.
Mettete in forno e lasciate cuocere per 30 minuti, prima di togliere la torta fate la prova della cottura con uno stecchino, se ancora non ben cotta lasciatela altri 5 min.
Fate ben raffreddare prima di toglierla dalla teglia e servite la torta con arancia intera spolverata di zucchero a velo.
La torta all’arancia come la torta alle mele o con altri frutti sono ottime per la colazione.
Questa torta si può anche farcire con crema all’arancia o crema pasticciera.
Le arance rosse hanno una particolarità in più rispetto alle altre, contengono gli Antociani, (ciadin-3-glucoside), potenti antinfiammatori, ed un’elevata attività antiradicali liberi, spesso superiore a quella del resveratrolo del vino rosso e dell’acido ascorbico degli altri agrumi. Questa sua attività antiossidante aiuta a prevenire i danni che possono provocare delle mutazioni genetiche e combatte i radicali liberi. Contrastando anche fattori ossidativi ambientali.