Polenta pasticciata

Tempo 90 minuti+ il tempo di riposo; media difficoltà
Ingredienti per 4 porzioni
- 500 g di farina per polenta
- 500 passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 500 g salsiccia di maiale
- 300 g misto funghi ( surgelati)
- 1/2 bicchiere di vino
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale, peperoncino q.b.
- 1 mozzarella
- 100 g grana grattugiato
- 40 g burro
Ricetta Polenta pasticciata
In una pentola alta portate a bollore 2 litri di acqua con 2 cucchiaini di sale, abbassate la fiamma al minimo e aggiungete lentamente la farina setacciata, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi. Mescolate e aggiungete man mano che si asciuga altra acqua tiepida.
Cuocete fino a quando la polenta si stacca dalle pareti del tegame. Versatela su una spianatoia a un’altezza di 2-3 cm, lasciatela raffreddare.
Potete diminuire i tempi usando la polenta precotta.
- In un tegame mettete l’olio, la cipolla affettata e soffriggetela per 5 minuti; aggiungete la salsiccia spellata e fatta a pezzetti, fatela ben rosolare e poi sfumatela col vino; quando il vino è evaporato unite i funghi; fate insaporire per 5 minuti poi versate la passata, 1/2 bicchiere di acqua, sale e peperoncino e lasciate cuocere per 1/2 ora.
- In una pirofila mettete sul fondo un poco di burro e un poco di sugo poi fate uno strato con la polenta tagliata a fette ( la polenta deve essere fredda), coprite con un poco di sugo con i pezzi di salciccia e funghi, metà mozzarella tagliata a pezzetti e formaggio.
- Fate ora un altro strato di polenta e ricoprite con il rimanente sugo, la mozzarella, il formaggio e il burro.
- Mettete in forno a 180° per 25 minuti circa fino a che il sugo si sarà asciugato. Magari lasciate altri 5 minuti come grill per far gratinare.
- Fate riposare un poco la Polenta pasticciata, a forno spento, e poi servite.
Abbinamento con i vini tratto da wikipedia:
La Polenta pasticciata si abbina con un vino rosso fermo, di medio corpo, anche novello.