Orecchiette alle cime di rape

Tempo 50 minuti; media difficoltà
Ingredienti per 4 porzioni
- 280 g di orecchiette
- 750 g di cime di rape
- 2 spicchi di aglio
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 4 filetti di acciughe sottolio ( se piacciono)
- sale e peperoncino q.b.
- 40 g di pecorino o altro formaggio grattugiato
Ricetta Orecchiette alle cime di rape
Pulite le cime di rape eliminando le foglie gialle o più vecchie, pulite i gambi più grossi e spezzettateli, poi lavate il tutto e fate sgocciolare l’acqua.
Mettete sul fuoco un tegame capiente con l’olio, 2 spicchi di aglio e le acciughe, sgocciolate dal loro olio e spezzettate, rosolate 2 minuti, versate le rape nel tegame, salate, (poco sale perché le acciughe sono salate), pepate e fate cuocere 10 minuti rigirando le rape con un mestolo per insaporirle. dopo un poco aggiungete 2 cucchiai di acqua mescolate ancora e continuate la cottura, a tegame coperto, per altri 10 minuti.
Nel frattempo cuocete le orecchiette in acqua bollente salata, scolatela bene e versatela nel tegame con le rape, fate andare a fuoco vivace per alcuni minuti, mescolando per amalgamare la pasta con le verdure.
Servite la vostre Orecchiette alle cime di rape, ben calde.
Notizie sulle cime di rapa su wikipedia
La cima di rapa (Brassica rapa subsp. sylvestris var. esculenta) è un ortaggio tipicamente italiano ma, introdotta dagli emigranti, si coltiva anche negli Stati Uniti e in Australia. InItalia il 95% della superficie coltivata si trova in Lazio, Puglia e Campania.
Di essa si consumano le infiorescenze (dette anche friarielli o broccoletti) in boccio con le foglie tenere presenti, secondo ricette che in generale fanno riferimento alla tradizione locale nelle diverse regioni.
Per la sua caratteristica di vegetare e produrre con basse temperature è considerato un ortaggio autunnale o invernale, di cui si consiglia l’uso per il contenuto in sali minerali,vitamine e fattori antiossidanti.