Tempo di preparazione 90 minuti; difficile

Ingredienti per 4 porzioni
Per la pasta
- 600 g di farina
- 2 uova
- 1 bicchiere d’acqua
Per il sugo
- 750 g di polpa di maiale con la cotenna
- 1 cipolla rossa di tropea
- 1 kg di passata di pomodori
- foglioline di basilico
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- 5 cucchiai di olio di oliva
- sale e peperoncino
- 2 patate
- formaggio grattugiato, pecorino o se piace ricotta salata
Ricetta maccheroni con sugo di carne di maiale
Lavate la carne e tagliatela a grossi pezzi.
In una padella antiaderente fatela rosolare fino a che è dorata poi spegnete il fuoco.
In un tegame ( magari di coccio) mettete l’olio e poi la cipolla affettata, soffriggete per 5 minuti, quindi unite la carne di maiale tagliata a pezzetti e lasciatela insaporire.
Aggiungete il vino, che farete evaporare.
Dopo unite la passata di pomodoro, sale e peperoncino e portate a bollore, diminuire la fiamma e fate cuocere a fuoco basso per due ore circa, aggiungendo, se necessario acqua tiepida.
A metà cottura aggiungete le patate che prima avrete lavato e tagliato a grossi pezzi ( servirà a rendere più cremoso il sugo)
Intanto che il ragù cuoce preparate i maccheroni.
In una ciotola mettete la farina con le uova e unite l’acqua tiepida poco per volta, mescolate per amalgamare l’impasto.
Poi mettetelo su una spianatoia infarinata e impastate finché non avrete un impasto liscio ed elastico.
Togliete con le mani un pezzo di impasto alla volta e lavoratelo per avere dei bastoncini sottili che taglierete in pezzi di 10 cm circa.
Poggiate su ognuno di essi un ferro da calza o un rametto ( cannici in dialetto calabrese) e premete leggermente per farlo penetrare nell’impasto.
Con le palme delle mani fate ruotare il bastoncino sulla spianatoia e sfilate il ferro in modo che resti il buco nella pasta.
Ponete i maccheroni così ottenuti in file ordinate sulla spianatoia e lasciateli asciugare per un’oretta.
In una pentola capiente mettere a bollire l’acqua e lessate i maccheroni.
Condite con il sugo (da cui avrete tolto i pezzi di carne che servirete come secondo), foglioline di basilico e il pecorino o la ricotta salata.