Ricetta Insalata russa
Tempo 1 ora; media difficoltà
Ingredienti per 4 porzioni
- 4 patate
- 2 carote
- 1 gambo di sedano
- 200 g di fagiolini
- 200 g di piselli
- pomodoro,olive o cetriolini per decorare
- sale q.b.
- 1 barattolo di maionese se non volete cimentarvi a farla. Ricordate di mescolare sempre nello stesso senso e di versare l’olio un poco alla volta altrimenti la maionese impazzisce.
per la maionese
- 1 limone o 2 se sono piccoli
- 2 uova
- 1 bicchiere di olio di semi
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
Ricetta Insalata russa
In una pentola con acqua fredda salata mettete a lessare le patate e le carote e fatele cuocere 40 minuti circa.
Nello stesso tempo fate cuocere fagiolini e piselli mettendoli però in acqua bollente salata per circa 25 minuti.; lessate allo stesso modo il gambo di sedano che deve cuocere solo 15 minuti.
Scolate e fate raffreddare le verdure poi tagliate a pezzetti patate, carote,fagiolini,il gambo di sedano. mettete tutte le verdure in una zuppiere e conditele con la metà di maionese. Versate poi tutto su un piatto di portata e ricoprite le verdure con la maionese e decoratele a piacere.
Salsa maionese
Rompete le 2 uova e separate il tuorlo che metterete in una ciotola. Con una frusta sbattete le uova, girando sempre nello stesso verso, fino a che non si fanno delle bollicine nella superficie, sempre mescolando nello stesso verso cominciate a versare l’olio di semi;quando sarà finito aggiungete quello di oliva e poi il limone e un poco di sale.
Una variante della maionese è la salsa Cocktail che accompagna bene gamberi, insalate, panini a base di carne e wurstel o sulle tartine.
Per farla mescolate in una ciotola 2 cucchiai di tomato ketchup, 1 cucchiaino di worcester sauce, 1 cucchiaino di cognac ( quest’ultimo si può anche non mettere), 150 ml di panna liquida. Aggiungete poco alla volta la maionese, preferibilmente senza limone, fino ad ottenere una salsa rosata; per finire completate con la panna, sempre mescolando.
Naturalmente, a vostro gusto, potete aumentare la quantità di uno o l’altro di questi ingredienti e, se preferite, anche aggiungere un poco di sale.
Origine e storia dell’insalata russa